Domenica 8 gennaio 2017 – ore 19,00
presso teatro “La scala della vita”
Via Giuseppe Piolti de’ Bianchi, 47, 20129 Milano
Rassegna Concerti di Musica d’arpa
Ingresso Euro 10,00
Patrizia Borromeo, arpa Celtica
Emanuele Le Pera, percussioni arabe ottomane
WIND&DRUM
“Abbiamo immaginato che il vento porti, nel suo viaggio, suoni e colori, atmosfere arcaiche e storie di popoli lontani fra loro…”
L’incontro dell’arpa e delle percussioni, in questo concerto, creano un dialogo fra le culture musicali arabo ottomane e del nord Europa; attraverso composizioni originali approdano ad improvvisazioni che prendono vita grazie all’intesa fra i due musicisti.
Emanuele Le Pera
Inizia lo studio delle percussioni alla fine degli anni ’90 con il maestro Lorenzo Gasperoni e approfondisce poi, nello specifico, le percussioni arabo-ottomane (DARBOUKA, RIQQ, FRAME DRUMS) con i maestri: Abdallah Mohammed, Ibrahim El Minyawi e Walid Hussein e quelle persiane (DAF e ZARB) con il maestro Mohssen Kasirossafar.
Porta avanti approfonditi studi sul grande patrimonio musicale del medio-oriente e del mondo arabo, proponendo il repertorio Arabo-Ottomano classico con un personale ed originale approccio, seppur nel pieno rispetto delle rispettive tradizioni strumentistiche.
Utilizza, inoltre, SET personalizzati nei quali suona CAJON, GONG, PIATTI e oggetti vari- anche da lui stesso concepiti e costruiti – in una costante ricerca creativa che lo porta a sperimentare il suono, in tutte le sue sfumature e in diversi generi musicali: dal jazz, alla musica sperimentale.
Dal 2003 svolge attività didattica attraverso corsi e specifici seminari presso diverse scuole (scuola di musica Sound di Pontassieve, scuola di musica La Maggiore di Perugia e le scuole di danza e musica Metiss’Art, Zagharid, Scuola Marina Nour, Totemaju).
Tiene inoltre lezioni-concerto in tutta l’Italia, in teatri, scuole, auditorium e conservatori. (Nel 2010/2011 presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano).
Ha suonato in Italia e in Europa, in teatri, festival e Live Radio Shows con diversi artisti, tra i quali: il cantautore Max Manfredi, il contrabbassista Ares Tavolazzi, il suonatore di oud Elias Nardi , il suonatore di viola d’amore a chiavi Didier François, il trombettista Franco Baggiani, l’armonicista Max De Aloe , il clarinettista Edmondo Romano, il cantante Aziz Riahi. Ha partecipato anche alle registrazioni di alcuni loro cd: “Luna Persa”-premio Tenco 2009 – M. Manfredi, “Orange Tree” – E.Nardi, 2010, “The Tarot Album” – E.Nardi, 2012, “Dune” – Sharg Uldusù 4tet, 2015.
Da molti anni collabora con diverse artiste della danza orientale e fusion, accompagnandole nelle loro esibizioni e nei seminari sui vari stili della ritmica e della danza. Tra queste: Malika Ferhat, Jamila Zaki, Francesca Pedretti, Marina Nour, Les Soeurs Tribales, Djivan Parvani, Ester D’Argenio, Suraya Hilal, Riikka Nykiri, Hania.
Patrizia Borromeo
Ha studiato arpa classica presso il Conservatorio Antonio Vivaldi di Alessandria e dal 1993 si dedica allo studio dellarpa celtica, strumento particolarmente legato alla tradizione musicale irlandese, scozzese e bretone.
Numerose le esibizioni in Italia ed all’estero.
Da segnalare una tournèe in Giappone e la partecipazione alla rassegna “I suoni delle Dolomiti”. Dal 1993 ha effettuato diversi concerti presso teatri, chiese, castelli, rocche e borghi antichi, spazi museali, librerie ecc.
Oltre ad aver approfondito gli studi con maestri internazionali (tra cui Paul Dooley, Tristan Legovic, Lincoln Almada, Elisa Vellia) si è formata in diverse discipline: “Biovoice”, “campane tibetane”, “danza sensibile”, “metodo Gordon”….)
Ha all’attivo diverse produzioni discografiche (Similitudini, Sagegreen, From Winter, Tree, Syrma – fra terra e cielo)
Attualmente tiene corsi e seminari di arpa celtica presso scuole di musica del nord Italia e si esibisce sia come solista che con diverse formazioni (“Sagegreen”, “Il cerchio delle fate”, “Modàl MusicAquattro”) Dal 2003 fa parte della compagnia teatrale “Teatro laboratorio Mangiafuoco” di Milano per cui ha composto le musiche di alcune produzioni teatrali rivolte ai bambini e conduce laboratori musicali per la prima infanzia.
L’arpa celtica con cui si esibisce è una produzione “Atelier Mc Loon” del liutaio Giovanni Lonardo – Majorca (Spagna).
Lascia un commento
Comments feed for this article