Il testo di questo inno e’ stato inserito su di un antico brano scozzese. Mi ha sempre affascinato la versione per cornamusa e ho deciso di rielaborarlo per canto e arpa. Questa esecuzione e’ stata ripresa durante il concerto per la presentazione del mio cd, “Similitudini”, presso la libreria Mondadori di Alessandria nel dicembre 2008.
6 commenti
Comments feed for this article
18 gennaio 2010 a 17:26
patrizia
La tua musica fa sognare anche sui canali di youtube! Spero che tu possa presto aggiungere altri video: ogni occasione di ascolto è unica e preziosa.
Grazie
Patrizia
21 gennaio 2010 a 10:21
EmA
brava pat!
emozionante, sempre nuovo!
bello l’arrangiamento e benvenuta la tua voce!
sai sempre rendere con estrema e semplice raffinatezza
ogni cosa con l’arpa!
bel lavoro!
EmA
22 gennaio 2010 a 10:10
Alessia
I tuoi arrangiamenti sono sempre personalissimi, la tua voce tanto espressiva…ma che bello ascoltarti!
Alessia
24 gennaio 2010 a 21:17
Nicola
Eccola, presa nella rete!
🙂
si, si, tutto bello,
ma… quando potrò sentirti dal vivo?
😉
un abbraccio
Nicola
16 giugno 2011 a 23:10
Fausto
Patrizia è in simbiosi con l’ Arpa celtica… Sa essere dolce e graffiante al contempo, calda e incisiva, senza mai scadere nello scontato…
Da quando l’ho conosciuta è ogni volta un’orizzonte nuovo da scoprire, come Donna e come Musicista.
Fausto
26 luglio 2012 a 20:27
Barbara
Sono stata ieri sera al concerto dei Sagegreen a Santa Maria del Carmine e sono rimasta affascinata dall’incanto e dalla magia di una musica che già amavo. Racconti, storia, paesaggi, poesia, ed è vero che sembra esserci un legame misterioso tra voce ed arpa, tra donna e musica, tra corpo ed anima.
Grazie per la serata, non la dimenticherò.
Barbara